testo e fotografia di Giulio Oddone “Vorrei spendere una parola in favore della Natura, dell’assoluta libertà e dello stato selvaggio, contrapposti a una libertà e …
Il Naturale abbraccia l’Artificiale

testo e fotografia di Giulio Oddone “Vorrei spendere una parola in favore della Natura, dell’assoluta libertà e dello stato selvaggio, contrapposti a una libertà e …
di Enrico Camanni La Montagna Sacra, titolo del mio ultimo libro, è una provocazione – un piccolo pezzo di terra libero dall’impronta umana – ed …
di Giovanni Ferrario Quanto più di realtà, o di essere, abbia una cosa, tanti più attributi le competono B. Spinoza, Etica, Prop. 9 La prima …
di Giulia Berra Le opere, sempre ambivalenti, indagano il rapporto fra naturale e artificiale dal punto di vista dell’architettura, della tecnologia (macchina del volo e …
di Viola Barovero
di Luca Storero Dalla mosca al tarsio, dal riccio al corvo, da rane e allocchi a gatti e meduse: una rivisitazione in chiave ferramentizia dei …
Confronti e contrasti tra alberi e relitti industriali Disegni e testo di Silvia Giardina In questi disegni a biro e penna 3D l’immagine realistica lascia …
testo e opera di Massimiliano Zinnanti Il migliore ed il più eccellente chirurgo, Strasberg, mi ha tagliata e aperta cosa che non mi spiace dato …
di Elaine Carmen Bonsangue L’homo può essere definito anti-naturale? L’artificialità è uno strumento attraverso cui risponde al suo messaggio naturale di essere eccentrico?È il modo …
Intervista a Federico Massa in arte Iena Cruz di Sara Calderin Sanchez Il termine uomo deriva dal vocabolo latino homo, hominis, strettamente legato al termine …