di Emanuela Morra
Haiku Fotografico

di Emanuela Morra
di Roberto Papini Tivitavi e Kea Tonetti Nel 1959 il danzatore Tatsumi Hijikata presentò in un festival giapponese Kinjiki (Colori proibiti), basato sulla novella di …
di Massimiliano Zinnanti La cantante Björk (1965) in un intervento natalizio del 1988 fa un’eccentrica considerazione sulle interiora di un televisore. Tra le menzogne di …
di Samuele Pigoni Il mondo si urbanizza ma la città si affolla di quasi cittadini. Nei prossimi decenni potremmo sorprenderci di fronte all’emergere di una …
di Tatiana Ragusa Ti capita mai di notare che ti comporti in maniera diversa a seconda del tuo interlocutore o della situazione in cui ti …
di Federica Scalzi Fu il Centro. E con esso il cielo stellato.Poi esplosioni ed epicentri, e capimmo di poter spostare il baricentro. Dal sistema tolemaico …
di Alessia Cappuccelli Illustrazioni di Onofrio Catacchio Il concetto di periferia non si riduce solo all’aspetto meramente spaziale di un luogo urbanizzato. La periferia non …
Lo sguardo può modificare ciò che vediamo? di Chiara Casorati Il centro e la periferia dell’attenzione sono differenti nella visione educativa dell’adulto e nell’esperienza creativa …
di Maria Sara Cirifino “Quando abitiamo un luogo siamo consapevoli del fatto che ci sono dei padroni nel territorio, che però non siamo noi. Noi …
di Federico Rosa Non conosciuto, o per lo meno, di semplice rilevanza provinciale e periferica, fu ritenuto per ben quattro secoli, quell’artista delle terre degli …