di Devidattaji La polarità menzogna-libertà, o il movimento dall’una verso l’altra, trovano “riposo” in una tradizione, come quella del cosiddetto Shivaismo del Kashmir, che percepisce …
Libertà è risiedere in uno stato di intensa attenzione

di Devidattaji La polarità menzogna-libertà, o il movimento dall’una verso l’altra, trovano “riposo” in una tradizione, come quella del cosiddetto Shivaismo del Kashmir, che percepisce …
Il concetto di maschera applicato alle arti del XXI secolo di Lino Strangis Come è noto, Picasso ha dichiarato che “l’arte è la menzogna che …
di Sara Mazzetti Mettere la tecnologia al servizio della collettività, opponendosi al potere e alla segretezza, è un obiettivo che pone le proprie radici nella …
Da Hölderlin a Camus e Malaparte, l’idea di libertà degli artisti e intellettuali scomodi di Andrea Balzola Abbiamo fondato una nuova filosofia della libertà, ma …
di Dong Hairuo Nella globalizzazione odierna ci sono ancora tanti muri. Il muro è un limite, un ostacolo o una barriera, può essere fisico, geografico, …
Riflessione sul libro del filosofo Frédéric Gros di Cristina Meli La terra cambia gira intorno al sole figli di una rivoluzione Immaginiamo un genitore non …
Fotografie di Jean Claude Chincheré Dal 2015 ad oggi seguo l’esodo dei rifugiati siriani in Libano con occhio attento sulle problematiche legate all’infanzia e ai …
Un volo pindarico tra macro e micro universi. di Ilaria Pezone Da diversi anni mi occupo, tra le altre cose, di film documentari, o meglio, …
Giacomo Verde (Cimitile (Napoli) 1956-2020) videoartista che amava autodefinirsi “artivista” perché nella sua ricerca ha sempre coniugato l’attivismo con l’arte, convinto che la creatività fosse …
di Lucia Nazzaro Che dire dei topi poi… quegli eletti dalla razza dell’ultimo consapevole, uomo per caso. Quelli, accontentano ingordigia di carta stampata, preferibilmente della …